Il rettore ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Presidente del Consorzio Elis , dottoressa Elena Goitini .
Elena Goitini , amministratore delegato di BNL e responsabile del Gruppo BNP Paribas in Italia , ha assunto la presidenza di turno del Consorzio di aziende Elis .
Il passaggio di testimone con il presidente uscente , Roberto Tomasi , amministratore delegato di Autostrade per l’Italia , è avvenuto presso il Campus Elis di Roma , dove si sono riunite ieri le oltre 120 aziende che aderiscono al Consorzio .
La presidenza di Elena Goitini – si spiega in una nota- punta a iniziative che promuovano l’inclusione come leva di crescita , agendo sulla riduzione dei gap generazionali .
«È un onore – ha dichiarato Elena Goitini – presiedere il Consorzio Elis , la cui missione è riconosciuta per valore ed utilità economica e sociale . Potrò contare sulla professionalità e sull’impegno di tanti top manager , che conosco e stimo , sicura che non faranno mancare esperienze , idee e contributi . Credo nella collegialità come approccio strategico e metodo operativo – ha aggiunto – convinta che è nella forza del “plurale” che si realizzano i risultati migliori , frutto di un agire comune e condiviso . Pertanto , lavorerò per convogliare menti ed energie interne ed esterne al Consorzio , in una logica di sistema , per fare dell’inclusione un fattore abilitante la crescita , in modo concreto e misurabile».


I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERA E PRIVATA UNITELEMATICA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
FONDAZIONE ED ENTE MORALE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo
