ISFOA POLTRONE : FILIPPO DAVANZO – EDITORIALE BRESCIANA

Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Vicedirettore Generale di Editoriale Bresciana , dottor Filippo Davanzo .

Con esperienza più che ventennale nei media digitali, Davanzo avrà il compito di accompagnare il gruppo editoriale nel percorso di innovazione strategica e nello sviluppo di business e sinergie, che coinvolge tutti i mezzi del gruppo

È Filippo Davanzo il nuovo vicedirettore generale di Editoriale Bresciana, editricedel Giornale di Brescia epresente nel settore radiotelevisivo locale con le emittenti TT-Teletutto, Radio Bresciasette e Radio Classica Bresciana; del gruppo fanno parte anche la concessionaria nazionale OPQ di Milano ed il Centro Stampa Quotidiani di Erbusco. Con un’esperienza di oltre 25 anni nell’industria dei media digitali e nei board internazionali, Davanzo avrà il compito di accompagnare la società nel percorso di innovazione strategica e nello sviluppo di business e sinergie su tutti i mezzi del gruppo.

L’annuncio arriva a pochi giorni dalle celebrazioni dell’80° anniversario del Giornale di Brescia, che il 27 aprile scorso ha accolto, negli spazi della realtà multimediale, oltre 600 visitatori, raggiungendo un pubblico di migliaia di bresciani con iniziative sui canali tv, radio e online. L’azienda, leader nel campo dell’informazione e della comunicazione a Brescia e provincia, si pone, per dimensioni, articolazione e risultati, fra le maggiori realtà nazionali del settore.

Nella sua carriera più che ventennale, Davanzo ha maturato grande esperienza nell’ambito delle news nei principali gruppi media italiani, prima in RCS MediaGroup e, dal 2007, nel Gruppo Editoriale GEDI, dove ha guidato le business unit digitali di Repubblica e La Stampa. Davanzo, sempre in GEDI, ha anche contribuito al lancio e allo sviluppo nel nostro Paese di diversi brand internazionali, tra cui la società realizzata con Arianna Huffington per l’edizione italiana del suo sito nel 2015, e gestito le partnership con Bloomberg, Business Insider e Mashable.

Numerosi gli incarichi di Davanzo nelle associazioni dell’Industry, sia italiane, sia internazionali. Attualmente in Comitato Tecnico di Audicom, in rappresentanza di Fieg, Davanzo ha ricoperto il ruolo di Coordinatore del Comitato Tecnico di Audiweb dal 2014 al 2023, mentre dal 2019 al 2025 è stato board member di OPA – Online Publishers Association Europe e LENA – Leading European Newspaper Alliance.

Pierpaolo Camadini, presidente di Editoriale Bresciana e vicepresidente Fieg, ha dichiarato: “sono estremamente soddisfatto dall’avvio di questa collaborazione. La scelta di una professionalità come quella del dott. Davanzo rappresenta la volontà dell’Editore di guardare al futuro del mondo dell’informazione e di credere che anche una realtà locale possa esplorare, in modo originale, le frontiere di un mercato in costante trasformazione, evolvendo le proprie strategie e applicando le migliori pratiche; sono certo che il suo contributo, unito a quelli dei nostri collaboratori,  rappresenterà l’occasione per il nostro Gruppo di continuare ad esser protagonista nell’informazione locale come è stato negli ottant’anni di storia del Giornale. Credo infine che il fatto che il dott. Davanzo abbia accettato la nostra proposta sia una conferma della serietà del nostro progetto”. 

Filippo Davanzo ha aggiunto: “ringrazio il presidente Pierpaolo Camadini e il direttore generale Mauro Torri per questa opportunità, che ho accolto con entusiasmo e grande senso di responsabilità. Un’occasione che al contempo rappresenta una sfida stimolante: quella di innovare, integrando tutte le anime di un ecosistema editoriale, dal digitale alla carta, dalla tv alla radio, fino alla pubblicità, agli eventi e a tutte le iniziative di valorizzazione della comunità bresciana, del suo territorio, delle sue istituzioni e del suo fondamentale tessuto sociale, culturale e produttivo. L’ambizione è quella di indicare una via, segnare un primato ed essere un esempio per tutta l’Industry del Paese, che necessita oggi più che mai di nuove visioni e nuovi modelli, capaci di superare la dicotomia carta-digitale”.

LOGO-ISFOA-scont-2021.png

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT   

LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero  .

Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio  di Berna e del Cantone Zugo

Torna in alto