Il rettore ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato presidente dell’ Agenzia Spaziale Italiana , professor Teodoro Valente .
Il nuovo presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana è l’esperto di materiali per lo spazio, Teodoro Valente, 58 anni.
Rinnovato anche il Consiglio di Amministrazione dell’ASI , nel quale ora la metà dei membri sono donne .
Con questa nuova squadra al comando , lo spazio italiano si prepara ad affrontare quelle che il ministro delle Imprese e del Made in Italy , Adolfo Urso , indica come due sfide cruciali: utilizzare al meglio i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e confermare la leadership italiana nel settore spaziale a livello europeo e internazionale .
Del nuovo consiglio di amministrazione fanno parte Giuseppe Basini , Marica Branchesi , Stefano Gualandris , Marco Lisi , Luisa Riccardi e Elda Turco Bulgherini .
Queste ultime , con Giuseppe Basini, sono state confermate dal precedente consiglio di amministrazione .
I nuovi ingressi sono Marica Branchesi , che è fra le protagoniste internazionali della ricerca sulle onde gravitazionali , Marco Lisi , che viene dall’Agenzia Spaziale Europea e Stefano Gualandris , che nel 2018 è stato consigliere giuridico economico dell’allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti .
Teoodoro Valente , nato a Roma il 25 Febbraio 1965 , nel 1989 si è laureato alla Sapienza in Ingegneria Meccanica e nel 1993 , presso la LUISS , ha concluso il master in Business Administration .
Fra il 1990 e il 1992 ha lavorato per la Snamprogetti e per Tecnolyte .
Dal 1992 ha iniziato la carriera universitaria come ricercatore presso la Sapienza ; dal 1996 al 1997 è stato distaccato a Bruxelles , presso la direzione per la Ricerca della Commissione Europea , come esperto nazionale per le Azioni di Cooperazione Scientifica e Tecnologica nel settore della ricerca sui materiali .
Nel 1998 è diventato professore associato alla Sapienza e nel 2001 è diventato professore ordinario nella stessa università .
Il 16 Febbraio 2023 è stato nominato direttore dell’Istituto per i Polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio Nazionale delle Ricerche .
Teodoro Valente succede nella presidenza dell’ASI a Giorgio Saccoccia , che è stato in carica dall’Aprile 2019 a fine Aprile 2023 , in un quadriennio che ha visto i lanci di sei satelliti italiani: due Cosmo Skymed di seconda generazione , il nanosatellite LiciaCube che è stato il reporter della missione Dart della NASA , il telescopio spaziale Ixpe ,
Lares-2 e il piccolo Argomoon che ha partecipato alla missione della NASA Artemis-1 che ha segnato il ritorno alla Luna .
È un’eredità importante, quella che si trovano a gestire i nuovi vertici dello spazio italiano, frutto di «nomine di alto profilo professionale e scientifico, che» ha rilevato Adolfo Urso «consentiranno all’ASI di meglio affrontare le impegnative sfide che attendono la nostra Agenzia anche sul piano bilaterale e multilaterale».
Fra queste, il ministro ha indicato anche «un efficace e significativo utilizzo degli ingenti finanziamenti assegnati all’Asi, sia come trasferimenti ai programmi dell’Agenzia Spaziale Europea , sia sul fronte interno con i fondi ordinari e quelli messi a disposizione dal PNRR .
L’Italia» ha aggiunto «è leader globale nel settore spaziale e siamo pronti a confermare tale leadership a beneficio della filiera industriale italiana e della ricerca e sviluppo ad essa collegati».
Il prossimo passo indicato da Adolfo Urso è definire «entro gli inizi del prossimo anno» una Legge sulla Governance dello spazio .


I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERA E PRIVATA UNITELEMATICA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
FONDAZIONE ED ENTE MORALE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo
