ISFOA POLTRONE : ROBERTO IOTTI – IL SOLE 24 ORE

Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Vice Direttore de Il Sole 24 Ore , dottor Roberto Iotti .

In uscita il Vicedirettore Vicario Alberto Orioli, Fabio Carducci Caporedattore della Redazione di Roma.

Al Vicedirettore Daniele Bellasio la responsabilità dello sviluppo digitale e multimediale.

Il Sole 24 Ore informa che a partire dal 1° dicembre il vicedirettore vicario Alberto Orioli, capo della redazione romana, lascia dopo 40 anni Il Sole 24 Ore. Orioli resterà collaboratore dell’inserto culturale Il Sole 24 Ore Domenica.

Con decorrenza 1° gennaio 2025 Roberto Iotti, già caporedattore centrale, assume la qualifica di vicedirettore e responsabile della caporedazione centrale del giornale, andando ad affiancare i vicedirettori Jean Marie Del Bo e Daniele Bellasio, che ha la responsabilità dello sviluppo digitale e multimediale.

Con decorrenza 1° dicembre 2024 Fabio Carducci assume la carica di Caporedattore della Redazione di Roma.

L’Amministratore Delegato Mirja Cartia d’Asero del Gruppo 24 ORE e il Direttore del Sole 24 Ore, Radio 24 e Radiocor Fabio Tamburini ringraziano Alberto Orioli per il grande contributo umano e professionale portato in 4 decenni al giornale, diventando una voce di riferimento nel panorama giornalistico nazionale in tema di politica economica e di politiche del lavoro e sindacali.

LOGO-ISFOA-scont-2021.png

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT   

LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero  .

Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio  di Berna e del Cantone Zugo

Torna in alto