Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al confermato Presidente dell’ICE , dottor Matteo Zoppas .
Il consiglio di amministrazione dell’ICE ha confermato ieri Matteo Zoppas alla presidenza dell’agenzia ICE , una carica che ricopre dal febbraio 2023.
«Sono profondamente grato al consiglio di amministrazione per la fiducia rinnovata e all’intera struttura dell’Ice per l’impegno e la collaborazione dimostrati fino ad oggi» ha commentato Zoppas.
«Ringrazio il cda uscente per il lavoro svolto, certo che anche le competenze dei nuovi membri saranno fondamentali per raggiungere risultati ancora più ambiziosi e avvicinare ulteriormente l’Agenzia alle priorità delle imprese italiane» ha sottolineato aggiungendo come «in un contesto globale complesso e in evoluzione come quello attuale, il Made in Italy sta affrontando sfide cruciali con determinazione.
Ringrazio il Governo per il pieno sostegno dato al nostro mandato.
Dobbiamo continuare a lavorare per creare nuovi momenti di sviluppo del business attraverso un dialogo costante con le aziende, trasformandoli in occasioni commerciali concrete» ha spiegato Zoppas.
L’obiettivo, «seppur sfidante, potrebbe essere quello di superare la soglia dei 700 miliardi di euro di esportazioni, rafforzando la presenza italiana nei mercati internazionali e valorizzando l’eccellenza delle nostre imprese, degli imprenditori e dei prodotti».
Fondamentale però «fare squadra con il sistema Paese, essenziale per trasformare le incertezze in opportunità e consolidare il ruolo del made in Italy come simbolo globale di qualità, innovazione e tradizione».
Nel nuovo consiglio di amministrazione dell’agenzia l’ingresso di Barbara Cimmino (vice presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli investimenti), di Annalisa Sassi (vice presidente di Confindustria e presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le politiche di Coesione Territoriale ). L’Agenzia opera con 87 strutture permanenti in 74 Paesi (69 uffici e 18 punti di corrispondenza), per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali e per promuovere l’immagine dei prodotti italiani nel mondo.
I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo