Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Amministratore Delegato di Salov , dottor Gianmarco Laviola .
Salov S.p.A., uno dei principali player mondiali nel settore oleario e primo operatore italiano, proprietario dei marchi Filippo Berio e Sagra, ha annunciato la nomina di Gianmarco Laviola come nuovo Amministratore Delegato del Gruppo. Laviola, 53 anni, laureato in Economia aziendale presso l’Università Bocconi, porta con sé una vasta esperienza nel settore del food and beverage, maturata in importanti realtà internazionali come KPMG, Unilever e Anheuser Busch.
La sua carriera include anche ruoli di primo piano in Mareblu, per il gruppo thailandese Thai Union, e nella divisione Simmenthal per Bolton Alimentari. Laviola arriva in Salov dopo aver ricoperto la posizione di Amministratore Delegato di Princes Italia.
Con questa nomina, Salov mira a consolidare ulteriormente la sua posizione di leadership nei mercati globali e italiani, con particolare attenzione al rafforzamento del brand Filippo Berio, simbolo di eccellenza italiana e presente in oltre 70 Paesi. Il Gruppo punta a promuovere una crescita sostenibile, rispettando la tradizione che lo contraddistingue da oltre un secolo.
“Sono entusiasta di intraprendere questa nuova sfida e contribuire a rafforzare il posizionamento di Salov come leader nel settore oleario,” ha dichiarato Laviola.
I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo