Il rettore ISFOA Libera e Privata Unitelematica di Diritto Elvetico , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere il proprio cordoglio alla Famiglia , ed a tutte le risorse umane del Gruppo Zucchetti , per la scomparsa del fondtore Domenico Zucchetti .
Domenico Zucchetti – detto “Mino” – è stato un imprenditore italiano nel senso insieme più semplice e complesso del termine.
Domenico Zucchetti , che è morto nella sua Lodi all’età di 85 anni , ha fondato nel 1978 una impresa che oggi , con il business dei software gestionali e degli applicativi destinati studi professionali e aziende , sviluppa un fatturato di 1,9 miliardi di euro e ha 8mila dipendenti .
La dimensione italiana di Zucchetti è ricca e molteplice .
La sua è una cifra umana “di territorio”: nato a Cornegliano Laudense nel 1938 da una famiglia di agricoltori , dopo la laurea in Economia e Commercio diventa professore di Ragioneria all’istituto Bassi di Lodi e , come molti professori delle superiori a quel tempo , decide di aprire uno studio da commercialista .
L’identificazione con la sua terra e la sua gente è piena e totale: a Lodi mantiene sempre centri direzionali e uffici .
L’intuizione è applicare l’informatica al lavoro dei professionisti .
Il primo software per la dichiarazione dei redditi è “inventato” da Zucchetti .
Lo adopera prima di tutto lui .
Poi, ha l’idea di replicare e di espandere i software cedendoli ai colleghi e , quindi, agli uffici di contabilità e alle direzioni del personale delle aziende di ogni settore .
Il primo calcolatore su cui sono installati i software Zucchetti è un IBM Mainframe 43/31.


I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERA E PRIVATA UNITELEMATICA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
FONDAZIONE ED ENTE MORALE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo
