
Al seguente link :
è possibile visionare il video riguardante la cerimonia istituzionale di conferimento Titoli Accademici e XVIII°esima Edizione Premio Internazionale ISFOA alla Carriera sessione Invernale 2021 svoltasi a Milano nella duplice prestigiosa storica ed istituzionale cornice della SIAM 1838 Società di Incoraggiamento Arti e Mestieri e del Circolo Unificato dell’ Esercito – Palazzo Cusani Ministero della Difesa .
ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , una vocazione ed una missione di Solidarietà , Sviluppo Sociale e Culturale che fin dalla fondazione avvenuta nel 1998 hanno caratterizzato una delle più ambite e prestigiose università telematiche internazionali , al seguente link è possibile visionare il video istituzionale riassuntivo delle opere umanitarie realizzate concretamente nel corso degli anni :

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Istituzione Privata Svizzera di Istruzione Superiore Universitaria e di Ricerca Accademica di Qualità Internazionale
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero , in conformità agli articoli 20 e 27 della Costituzione Federale Svizzera e delle Leggi Cantonali , all’ Articolo 74 Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico Cantone Zugo , agli Articoli 29 e 62 della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Ente Morale Autorizzato ai sensi della Legge 13 Giugno 1990 n. 68 della Repubblica di San Marino
Fondazione Internazionale Autorizzata ai sensi della Legge 7 Maggio 2011 n . 8788 della Repubblica di Albania
Istituzione Autorizzata ai sensi della Section 108 of the General Corporation Law of Delaware
Istituzione appartenente al settore universitario svizzero regolato dalla Legge Federale LPSU del 30 Settembre 2011 , sviluppa percorsi formativi che portano al conseguimento di Bachelor Degree ( Lauree Triennali ) , Master Degree ( Lauree Specialistiche ) , Executive Master e Master of Advanced Studies , oltre che Dottorati di Ricerca – PhD , corrispondenti ai livelli 6 , 7 , e , 8 del sistema europeo E.Q.F.European Qualification Framework .
Adotta il dispositivo procedurale normativo V.A.E. ( Validazione del Sapere Acquisito con l’ Esperienza ) che permette a tutti coloro che hanno acquisito esperienza professionale di richiedere il rilascio di una qualifica di livello universitario .
Conferisce legalmente titoli accademici privati idonei ai fini del riconoscimento ai sensi della Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d’Europa ratificata dalla Svizzera il 1 Febbraio 1999 e dall’Italia con la Legge n.148 del 11 luglio 2002 .
Tutti i cittadini italiani che hanno conseguito un diploma universitario all’estero possono esercitare i diritti connessi al possesso del certificato ai sensi dell’ Articolo 3 della Convenzione di Parigi del Consiglio d’ Europa del 14 Dicembre 1959 .
Denominazione Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo ed autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca
Legalmente Autorizzata e Registrata al LEI Legal Entity Identifier al numero 984500Q2C4FAE56F1144 in data 21 Maggio 2019 .
Legalmente Autorizzata e Registrata nel Registro per la Trasparenza del Parlamento Europeo nella categoria IV Centri di Studio Istituti Accademici e di Ricerca al numero 866291336895-29 in data 03 Gennaio 2020
Legalmente Autorizzata e Registrata nel Registro dei Rappresentanti di Interesse dello Sviluppo Economico e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali della Repubblica Italiana con il numero identificativo 2020-76758522-26 nella categoria : Centri di Studio, Istituti Accademici e di Ricerca in particolare Istituti Accademici a in data 28 Agosto 2020
Legalmente Autorizzata e Registrata nel Registro Education Culture Directorate General and the Education Audiovisual Cultur Executive Agency of the European Commission con il Numero Identificativo PIC – Participant Identification Code 8912 79554 nella categoria : Research & Innovation Funding & Tenders Portal in data 13 Marzo 2021
Legalmente Autorizzata e Dotata a seguito di Processo di Revisione della Certificazione di Qualità ISO 9001 : 2015 con il Numero Identificativo IAS QMS F1258 per l’ Area Progettazione Organizzazione ed Erogazione di Corsi di Laurea in Modalità Telematica rilasciato in data 24 Marzo 2021
Legalmente Autorizzata e Registrata nel Registro iCSO Dipartimento Affari Economici e Sociali dell’ ONU Organizzazione Nazioni Unite nella categoria : Academic and Universities – Specialization Area Economics Finance and Social in data 29 Aprile 2021 Legalmente Autorizzata e Registrata nel Registro dei Rappresentati di Interesse della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana nella categoria : Persone Giuridiche in data 15 Novembre 2022
Elena Kebrite , Laurea in Biologia all’ Università di Gomel – Russia – poliglotta , parla quattro lingue , russo , italiano , tedesco ed inglese , seconda Laurea in Economia e Gestione Aziendale con specializzazione in Tecnica delle Relazioni Internazionali conseguita presso la Facoltà di Scienze Aziendali ed Economiche di I.S.F.O.A.- Hoschule für Sozialwissenschaften und Management ,dotata di doppia cittadinanza , italiana e russa , e doppia residenza , Milano e Mosca , agente immobiliare iscritto al ruolo alla Camera di Commercio di Milano , attualmente Business Development della società di consulenza internazionale Premier Consulting Group , consigliere Senato Accademico ISFOA Libera e Privata Unitelematica di Diritto Internazionale e componente della Direzione Relazioni Esterne di Golf People Club Magazine ha partecipato quale ospite d’onore all’ esclusivo Open Day organizzato Giovedì 20 Marzo 2025 dall’Azienda di Promozione e Formazione della Valtellina in collaborazione con Lake Golf Como Destination ed il Distretto Agroalimentare della Valtellina , svoltosi nella particolare e suggestiva cornice del Golf Club Lecco per consolidare il progetto di collaborazione instauratosi tra Lago di Como e Valtellina , due destinazioni vicine che possono vantare diversi e prestigiosi campi da Golf sul loro territorio .
La provincia di Sondrio , infatti, trovandosi così vicina al lago di Como diventa un vero e proprio plus che va ad arricchire l’offerta di questo territorio con la sua ricca tradizione enogastronomica , offrendo così ai turisti la possibilità di vivere un viaggio tra sport e buon gusto.
PROGRAMMA OPERATIVO
Ore 9:30 – Accoglienza;
Ore 10:00 – saluti di benvenuto
Luigi Nespoli presidente Golf Club Lecco
Federico Beri presidente Federalberghi Lecco
Fabio Dadati consigliere con delega al Turismo e Cultura CCIAA di Como e Lecco ;
ore 10:30 – presentazione della Valtellina e della sua offerta turistica con interventi a cura di APF Valtellina Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina e Strada del Vino della Valtellina;
ore 11:00 – presentazione progetto Lake Como Golf Destination;
ore 12:00 – mini corso di Golf sul Putting Green;
ore 13:00 – lunch con degustazione dei prodotti tipici della Valtellina










Il Golf Club Lecco si costituisce nel 1996 su iniziativa di un gruppo di imprenditori e professionisti della Brianza che decidono di rilevare il pre-esistente Golf Club Royal Sant’Anna, nato nel 1960 , per oltre vent’anni culla della pratica golfistica per numerosi appassionati di questo sport.
Collocato in una posizione strategica e facilmente accessibile a meno di 10 Km da Lecco, immerso in un parco secolare dall’impareggiabile patrimonio arboreo il Club insiste in una oasi di verde di oltre un milione di metri quadrati.
Incorniciato dalle celebri cime delle Prealpi lecchesi il Club impreziosisce la già ampia gamma di offerte turistico – culturali – gastronomico – sportive di questo incantato angolo di Italia perennemente immortalato nella letteratura dall’illustre scrittore di fama mondiale Alessandro Manzoni nei suoi “Promessi Sposi”.
Il progetto, sotto il coordinamento dell’architetto Enrico Colombo , prevede 18 buche dal manto erboso interamente convertito in bermuda grass su un’estensione di 540.000 mq: tracciato tecnico che richiede precisione di gioco sulle prime nove buche e lunghezza sulle seconde nove.
Costanti ed importanti interventi migliorativi, sia strutturali che progettuali nell’area tecnica del gioco hanno reso il Golf Club Lecco una richiesta ed ambita meta attrattiva per giocatori, sponsor e media partner.
Ambiente elegante ed informale al tempo stesso, personale qualificato e gentile, luogo dal facile raggiungimento con ogni tipo di mezzo privato dalle principali città della Lombardia e dagli hub aeroportuali di Malpensa, Linate e Orio al Serio giustificano la scelta convinta di chi, in maniera sporadica o continuativa decide di investire in questa meta di piacevole rilassatezza il proprio tempo libero.