ISFOA POLTRONE : MATTEO GAVIOLI– ESPRESSO COMMUNICATION

Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Chief Operating Officer di Espresso Communication , dottor Matteo Gavioli .

Espresso Communication, agenzia di consulenza PR specializzata in content strategy e media relation, annuncia la nomina di Matteo Gavioli come nuovo Chief Operating Officer (COO). La promozione arriva dopo un percorso di successo all’interno dell’agenzia, dove Gavioli ha ricoperto il ruolo di head of media relations dal 2016, gestendo contenuti per la stampa e strategie per i clienti.

Matteo Gavioli, giornalista brianzolo classe 1987, ha espresso la sua soddisfazione per questo importante step nella sua carriera: “Sono orgoglioso e grato per questa crescita, resa possibile anche grazie alla collaborazione di tutti i colleghi che ho avuto il privilegio di incontrare in questi nove anni e alla fiducia di Matteo Aiolfi, CEO e fondatore dell’agenzia.”

Insieme a Matteo Aiolfi, Matteo Gavioli ha contribuito al percorso di sviluppo dell’agenzia, che negli anni è diventata una delle realtà più influenti nel panorama italiano delle pubbliche relazioni e della creazione di contenuti mediatici. La nomina segna un nuovo capitolo di crescita per Espresso Communication, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la sua posizione nel settore.

LOGO-ISFOA-scont-2021.png

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT   

LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero  .

Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio  di Berna e del Cantone Zugo

Torna in alto