Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al confermato Presidente di FMI federazione Motociclistica Italiana , dottor Giovanni Copioli . .
Durante la 76° Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva FMI, svoltasi a Riccione, Giovanni Copioli è stato confermato Presidente della Federazione Motociclistica Italiana.
Con 8.138 voti, pari al 96,8% dei consensi, Copioli inizia il suo terzo mandato consecutivo alla guida della FMI. Questo straordinario risultato, unito alla recente riconferma come Vice Presidente della Federazione Motociclistica Internazionale, sottolinea il suo impegno costante nel mondo del motociclismo.
Al termine dell’assemblea, Copioli ha espresso la sua emozione per il risultato raggiunto, ribadendo l’importanza di un lavoro di squadra. “Il nostro obiettivo è continuare a crescere e affrontare nuove sfide per il motociclismo. Sono soddisfatto anche per l’elezione del nuovo Consiglio Federale, con il quale lavorerò intensamente nei prossimi anni,” ha dichiarato. Il Presidente ha inoltre ringraziato coloro che gli hanno rinnovato la fiducia.
Durante l’assemblea, sono stati eletti anche i dieci membri del nuovo Consiglio Federale, con i quali Copioli continuerà a guidare la FMI verso nuovi traguardi nel mondo delle due ruote.
I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo