Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Presidente di Elettricità Futura , dottor Gianni Vittorio Armani .
La nomina di Gianni Vittorio Armani è legata anche all’articolata e riconosciuta esperienza del manager, il quale fino al 2021 è stato amministratore delegato di Iren.
Nel 2020 è stato direttore strategia e regolatorio di A2A, mentre dal 2015 al 2018 è stato presidente e ad di Anas.
Dal 2005 al 2015 ha lavorato per Terna, fino a diventare amministratore delegato di Terna Rete Italia.
Il programma di Elettricità Futura farà perno su due aspetti fondamentali: il primo verte sulla necessità di sbloccare gli investimenti sulle fonti rinnovabili, attraverso una dinamica di dialogo non solo con le istituzioni a livello nazionale e locale, ma con tutti gli stakeholder che concorrono alle decisioni, incluso il mondo dell’agricoltura.
Altro aspetto di importanza fondamentale per il settore è il rinnovo delle concessioni in scadenza, a partire da quelle per i grandi impianti idroelettrici.
La nomina di Raffaele Fitto a vicepresidente della Commissione europea può far ripartire un dialogo con Bruxelles per introdurre nel Pnrr anche la possibilità di riassegnare le concessioni agli operatori uscenti a fronte di impegni per nuovi investimenti
I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo