ISFOA POLTRONE : FRANCESCO MUTTI – CENTROMARCA

Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al confermato Presidente di Centromarca , dottor Francesco Mutti .

Centromarca per il triennio 2024-2026 sarà guidata da Francesco Mutti, ad di Mutti spa, riconfermato presidente.

L’amministratore delegato di Mutti spa è stato confermato presidente dell’associazione a cui fanno riferimento circa 200 tra le più maggiori industrie nel settore dei beni di largo consumo.

Realtà non solo italiane ma anche multinazionali, nel settore del food e non-food, che rappresentano 2.400 marchi e complessivamente sviluppano un giro d’affari di 64 miliardi di euro (87 miliardi è il valore condiviso) e occupano direttamente 97mila addetti.

Francesco Mutti ha cinquantasei anni, laurea in Finanza & Management all’Università di Cardiff, cavaliere del lavoro, Mutti è dal 1994 alla guida dell’azienda di famiglia (665 milioni di euro di fatturato nel 2023), realtà di punta dell’industria agroalimentare italiana, presente in 100 paesi del mondo e leader europeo nel comparto delle conserve rosse. Del comitato di presidenza associativo fanno parte i vicepresidenti Francesco Del Porto (president region italy di Barilla), Marco Travaglia (presidente e amministratore delegato di Nestlé Italia).

Del Comitato di presidenza fanno parte i Vicepresidenti Francesco Del Porto (President Region Italy Barilla), Marco Travaglia (amministratore delegato Nestlé Italia) e i consiglieri incaricati Silvia Bagliani (amministratore delegato Mondelez Int.), Alessandro d’Este (amministratore delegato A.I.A.) e Debora Paglieri (amministratore delegato Paglieri).

Nel direttivo rinnovato di Centromarca siedono, inoltre, altri esponenti di primo piano delle più importanti industrie operanti in Italia: Luca Alemanno, (Ceo Bolton Food & Trimarine business unit Bolton Group), Michele Bauli (Presidente Bauli), Corrado Bianchi (Amministratore delegato Perfetti Van Melle), Niccolò Branca di Romanico (Presidente F.lli Branca Distillerie), Antonio Bulgheroni (Presidente Lindt & Sprüngli Italia), Angelo Colussi (Presidente Colussi), Enrico Galasso (Presidente e Amministratore delegato Birra Peroni), Paolo Grue (Presidente e Amministratore delegato Procter & Gamble), Andrea Ganelli (Vice Presidente Unilever Italia), Fabrizio Gavelli (Presidente e Amministratore delegato Ferrero Commerciale Italia), Igor Alessandro Nuzzi (Italy & Iberia Regional Director Luigi Lavazza), Gabriele Ornaghi (managing Director SEMEA Davide Campari Milano), Mara Panajia (Presidente e Amministratore delegato Henkel Italia), Andrea Panzani (Amministratore delegato Valsoia), Umberto Pasqua (Presidente e Amministratore delegato Pasqua Vigneti e Cantine), Giovanni Pomella (Ceo Gruppo Lactalis Italia), Giacomo Ponti (Presidente Ponti), Lorenzo Potecchi (Senior Vice president Europe S.C. Johnson Italy), Carlo Preve (Amministratore delegato Riso Gallo), Ninell Sobiecka (Presidente e Amministratore delegato L’Oréal Italia) e Giovanni Battista Valsecchi (Dg di Generale Conserve).

LOGO-ISFOA-scont-2021.png

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT   

LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero  .

Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio  di Berna e del Cantone Zugo

Torna in alto