ISFOA POLTRONE : BIAGIO MAZZOTTA – FINCANTIERI

Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al confermato Presidente di Fincantieri , dottor Biagio Mazzotta .

Confermati per il prossimo triennio 2025-2027 gli attuali vertici di Fincantieri. L’assemblea del gruppo ha infatti rinnovato il Consiglio di amministrazione e approvato il bilancio 2024, deliberando di destinare l’utile di oltre 37 milioni, per il 5% a riserva legale e il resto a riserva straordinaria.

Fincantieri conferma Biagio Mazzotta alla presidenza per il triennio 2025-2027

Per quanto riguarda il nuovo Cda, l’assemblea ha determinato in 10 il numero dei componenti. Ne fanno parte Mariachiara GeronazzoBiagio MazzottaPierroberto Folgiero, attuale amministratore delegato, Simona Camerano, Gianfranco Battisti, Sara Carrer, Emilio Scalfarotto (tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza Cdp Equity), Paolo Amato, Secondina Giulia Ravera (tratti dalla lista presentata dall’azionista di minoranza Inarcassa) e Sergio Marini (tratto dalla lista di minoranza presentata da un raggruppamento di azionisti).
La lista presentata da Cdp Equity, titolare del 71,26% del capitale di Fincantieri, ha avuto il voto favorevole del 86,57% del capitale presente in assemblea. La lista presentata da Inarcassa, titolare del 2,20% del capitale, ha avuto il voto favorevole del 7,52% del capitale, mentre la lista di minoranza presentata dagli investitori istituzionali, titolari dell’1,35% del capitale, ha avuto il voto favorevole del 5,90% del capitale .

L’assemblea ha quindi confermato quale presidente Biagio Mazzotta (in foto). L’assemblea ha altresì determinato il compenso annuo lordo spettante a ciascun componente del Cda, incluso il presidente, in 50mila euro, oltre al rimborso delle spese sostenute in ragione dell’incarico.

LOGO-ISFOA-scont-2021.png

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT   

LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero  .

Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio  di Berna e del Cantone Zugo

Torna in alto