Il rettore ISFOA Libera e Privata Unitelematica di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Presidente di AURI , dottor Andrea Sisti .
Il sindaco di Spoleto Andrea Sisti è stato eletto all’unanimità presidente dell’Autorità umbra rifiuti e idrico, l’Auri.
Succede al sindaco di Todi, Antonino Ruggiano.
All’assemblea, definita la più partecipata di sempre in una nota del Comune di Spoleto, erano presenti 64 tra sindaci e amministratori dei 92 comuni umbri dell’Auri.
Eletta Vice Presidente all’unanimità il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani.
Nel corso dell’assemblea è stato eletto all’unanimità anche il consiglio direttivo, composto dal presidente Sisti, dalla vice Tardani e dai sindaci o delegati dei comuni di Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello, Marsciano, Magione e Stroncone.
“Ho accolto con grande orgoglio la fiducia che i comuni umbri hanno voluto riservarmi affidandomi un incarico così importante e centrale per la nostra regione” ha detto Sisti.
“La gestione integrata dei rifiuti, così come quella del servizio idrico – ha aggiunto -, richiede una capacità di visione e di prospettiva ormai indispensabili, perché si tratta di considerare nel suo insieme l’intero territorio regionale e di dare risposte all’altezza delle sfide che l’attuale contesto storico, politico ed economico ci pone. A partire da oggi e nei prossimi anni il mio impegno in questo senso sarà massimo, a servizio dei comuni umbri”.


I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERA E PRIVATA UNITELEMATICA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
FONDAZIONE ED ENTE MORALE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo
