ISFOA OSSERVATORIO : L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO VOLUTO DALL’UNIONE EUROPEA FARA’ CROLLARE I VALORI DELLE CASE IN CLASSI BASSE CHE NON POTRANNO ESSERE OGGETTO DI MUTUI DA PARTE DELLE BANCHE CONFERMANDO COSI LA SITUAZIONE DI GRANDE CRISI DEL MERCATO IMMOBILIARE IN ITALIA CHE COMPORTERA’ UNA NOTEVOLE RIDUZIONE DEI PREZZI E DELLE COMPRAVENDITE ED UN AUMENTO ESPONENZIALE DEI MUTUI E DELLE SPESE DI MANTENIMENTO CAUSATA DALLA MAZZATA DELLA UNIONE EUROPEA PER EFFICIENTARE LE EMISSIONI
COME PREVISTO PUNTUALMENTE DAL 2021 E’ ARRIVATA LA TEMPESTA PERFETTA COSTITUITA DA FALLIMENTI LICENZIAMENTI INFLAZIONE STRETTA DI LIQUIDITA’ AUMENTO DEL COSTO DEL DENARO GLI EFFETTI DEVASTANTI DELLA GUERRA E DELLE SANZONI
RIFLETTERE PENSARE MEDITARE AVERE BUON SENSO ED ESSERE RAZIONALI SONO QUALITA’ BASILARI ED INNATE CHE PERO’ VANNO SVILUPPATE E COLTIVATE CON UNA ADEGUATA FORMAZIONE ACCADEMICA
RASSEGNA STAMPA CONSIDERAZIONI RIFLESSIONI COMMENTI OSSERVAZIONI SPUNTI SCENARI E PREVISIONI
L’efficientamento energetico degli edifici non è solo una pratica fortemente incentivata dall’Unione Europea nell’ottica del Green Deal , ma è anche un elemento fondamentale da prendere in considerazione nella valutazione immobiliare .
A Roma, ad esempio , un immobile in classe D vale il 4% in più di uno in classe G .
A rivelarlo è lo studio di Euromq.it, basato sui dati raccolti nei primi 5 mesi del 2023 , realizzato da ReOS , big data company per l’immobiliare .
L’INCIDENZA DELLA CLASSE ENERGETICA SUL VALORE DELL’IMMOBILE
Acquisito il concetto secondo cui il valore di un immobile risiede anche nella sua capacità di produrre reddito , è considerato implicito che la classe energetica ed il suo eventuale risparmio economico rappresentino una vera e propria forma di “redditività”.
Ecco perché è pertinente anche la recente raccomandazione , nell’ambito della direttiva Green Deal da parte della Unione Europe a, che in un passaggio recita: “si richiede ai prestatori di mutui ipotecari, tra cui banche, investitori e qualsiasi altro istituto finanziario pertinente (…) di aumentare la prestazione energetica mediana del portafoglio di edifici coperti dai loro mutui ipotecari per il 2030 e il 2050 (…)”.
Queste nuove prescrizioni lasciano intendere che le banche saranno chiamate a concentrare i loro budget in maniera prevalente su finanziamenti ipotecari per l’acquisto di immobili in classi energetiche “virtuose”.
QUANTO VALE UN IMMOBILE IN CLASSE G RISPETTO AD UNO IN CLASSE D
Tra gli operatori , il tema dell’incidenza della classe energetica sul valore dell’immobile viene spesso affrontato mettendo a confronto gli “estremi” (ad esempio, il valore tra un immobile in classe energetica A nei confronti di un immobile in classe energetica G) .
È chiaro che in quest’ottica, a parità di caratteristiche e metratura , l’incidenza sul valore del bene sarà sempre molto marcata .
Tuttavia , vista l’attuale fase di mercato , dove si stanno già assumendo le nuove direttive dell’Unione Europea sul fronte dell’efficientamento energetico minimo previsto per il 2033 , è importante evidenziare soprattutto il confronto e l’eventuale plusvalore economico realizzato tra un immobile in classe intermedia (ad esempio, la classe D) ed uno in classe G con le stesse caratteristiche .
La ricerca Euromq.it evidenzia, in questa prospettiva , che a Roma un immobile in classe energetica D vale , in media e allo stato attuale, il 4% in più rispetto ad immobili simili in classe G .
Inoltre , la classe D rispetto alla G , può esprimere un risparmio medio fino ad un 50% in termini di costo annuo per climatizzare l’immobile a 20° C.
Naturalmente questo valore non è lo stesso in tutto il territorio all’interno del raccordo anulare della Capitale , ma varia da zona a zona .
Per tale ragione , la ricerca ha diviso Roma in 5 macrozone (quadrante nord-ovest, quadrante nord-est, quadrante sud-ovest, quadrante sud-est e centro) in modo da presentare un dato più puntuale .
VALORE DEGLI IMMOBILI A ROMA ZONA PER ZONA
ZONA SUD EST
La zona sud-est è quella che ha il valore medio superiore a tutte le altre .
ZONA NORD-EST E SUD-OVEST
ZONA NORD OVEST
ISFOA HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT Libera e Privata Università di Diritto Internazionale fin dalla sua costituzione avvenuta nel 1998 è caratterizzata e riconosciuta universalmente per la propria missione di Solidarietà , Sviluppo Sociale Culturale caratteristiche queste uniche che l’ hanno fatta diventare una delle più ambite e prestigiose università telematiche internazionali , possiede di conseguenza una consolidata reputazione che la qualifica come una organizzazione corretta , trasparente e veloce , soprattutto nella erogazione e destinazione dei fondi raccolti destinati ad opere di bene sia in Africa che in Italia . https://www.youtube.com/watch?v=8oA1Ap0vFYw
I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERA E PRIVATA UNITELEMATICA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
FONDAZIONE ED ENTE MORALE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo