WONDER SPA SOCIETA’ BENEFIT SILVER SUPPORTER STAGIONE 2024 / 2025 US ESPERIA VOLLEY 1961 CREMONA SERIE A2 FEMMINILE

U.S. Esperia Volley 1961 durante la Serata degli Auguri, svoltasi Mercoledì 11 Dicembre 2024 nella splendida e storica cornice di Palazzo Trecchi ha voluto ringraziare pubblicamente Wonder SpA Società Benefit , società sponsor che ha confermato con estrema soddisfazione il proprio status di Silver Supporter per la Stagione 2024/2025 alla squadra di pallavolo femminile militante in Serie A2 Girone B, presieduta da Stefano Fioretti, diretta da Tiziano Neviani, allenata da Marco Zanelli e capitanata da Veronica Taborelli .

 

Wonder SpA Società Benefit nasce dalla trasformazione di una piccola fabbrica per la produzione di valvole fondata a Cremona nel 1947 da Gianfranco Carutti alla periferia della città.

Gianfranco Carutti, laureato in Ingegneria Meccanica nel 1938 al Regio Politecnico di Milano, è figlio di un commerciante milanese di macchine utensili con stretti legami con l’industria dell’auto.

Molto presto entra in contatto con le frequentazioni del padre, costituite da industriali di primo piano dell’ambiente milanese, tra cui la famiglia Pirelli.

Furono proprio i Pirelli a riferire al giovane Gianfranco di come a breve la produzione di valvole per pneumatici sarebbe entrata in un periodo di forte crescita.

Gianfranco Carutti ebbe quindi l’intuizione ed una volta trovata un’area adatta a un costo vantaggioso alle periferie di Cremona, si trasferisce da Milano e fonda la Wonder.

L’azienda era specializzata nella produzione di valvole in butile per camere d’aria.

Il primo cliente fu Pirelli, ma in breve tempo e grazie anche alla ripresa economica degli anni ’50 riuscì a stringere accordi con altri importanti produttori di camere d’aria per pneumatici, tra cui Ceat (fondata da Virginio Bruni Tedeschi), MichelinGoodyear Firestone.

Proprio con Michelin inizierà negli anni ’60 una stretta collaborazione per la produzione di manometri e pistolette di gonfiaggio su disegni specifici forniti dall’azienda francese, che permetterà a Wonder di diventarne fornitore in esclusiva insieme a Pingeot Bardain.

Wonder nel 1964 è tra i fondatori di ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organization), con l’obiettivo di allineare le specifiche tecniche di pneumatici, valvole e cerchi dei vari paesi, per delineare degli standard internazionali e mettere a punto delle linee guida condivise, anche in risposta a un diffuso e crescente bisogno di maggiore sicurezza sulle strade.

Oggi Wonder è membro permanente di ETRTO e riveste la carica di chairman per il settore valvole.

Con gli anni ’70 la tecnologia tubeless si affermò definitivamente e la produzione di camere d’aria per pneumatici subì un crollo irreversibile: molti produttori furono costretti a chiudere o vennero acquistati dai gruppi più grandi.

Il risultato fu una riduzione drastica delle aziende rimaste sul mercato, ma soprattutto l’eliminazione netta di un anello della filiera: per Wonder ora i clienti non erano più i produttori di pneumatici, ma le aziende che montavano le valvole sui cerchi, ovvero i grandi produttori come Michelin – che avevano rilevato aziende produttrici di cerchi – e le case automobilistiche, che si occupavano direttamente del montaggio della valvola.

Wonder, durante questa transizione, rivoluzione fondamentale nella storia dell’industria automotive, seppe evolversi da subfornitore (Tier 2) a fornitore diretto (Tier 1), incrementando rapidamente la propria quota di mercato e diventando un produttore apprezzato di valvole con la nuova tecnologia snap-in.

Wonder è ormai un’azienda affermata che fornisce le principali case automobilistiche europee e i maggiori produttori di pneumatici e cerchi.

Wonder con l’inizio degli anni ’90 consolida il processo di modernizzazione degli impianti e viene avviata la produzione di valvole per aria condizionata auto.

Negli stessi anni arrivano le prime certificazioni internazionali sulla qualità: UNI EN ISO 9002:1994 (1996) e QS 9000:1998 (1998).

Alla fine del decennio Wonder è a tutti gli effetti un’azienda di primo piano nell’Automotive.

Il nuovo millennio segna per Wonder l’inizio di una nuova sfida: evolversi da azienda che realizza prodotti prevalentemente su disegno del cliente ad azienda in grado di offrire innovazione di prodotto.

Dal 2008 Wonder è leader europeo nella fornitura di valvole per il primo equipaggiamento, con oltre 75 milioni di parti prodotte all’anno.

Wonder per dare continuità all’impegno nei confronti dell’ambiente, delle persone e della comunità, nel 2022 diventa Società Benefit.

 

Wonder SpA Società Benefit attualmente vanta i seguenti importanti risultati raggiunti:

un fatturato di circa 40 milioni di euro;

clienti in 63 Paesi nel mondo, 25 europei e 38 extra europei;

145 risorse umane impiegate, 55% donne;

una superficie produttiva totale di 55mila metri quadrati di cui 15mila al coperto;

750 milioni di automobili nel mondo equipaggiate con valvole Wonder;

1 milione di motociclette equipaggiate all’anno con valvole Wonder;

3,5 milioni di valvole vendute all’anno dedicate ad equipaggiare Camion,

premiata da GM Europe nel 2012, 2013, 2014 , 2015 e 2016 con il General Motor Supplier Quality Excellence Award.

U.S. Esperia squadra di Pallavolo Femminile fondata a Cremona nel 1961 ed attualmente militante in Serie A2, in occasione delle imminenti Festività Natalizie ha organizzato Mercoledì 11 Dicembre 2024 nella splendida e storica cornice di Palazzo Trecchi la Serata degli Auguri, occasione convivial professionale in cui la formazione e la dirigenza incontrano partner e sponsor.

   

La Serata degli Auguri, occasione in cui la formazione e la dirigenza incontrano partner e sponsor alla presenza di Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona, Luca Zanacchi, Assessore Commercio Mobilità Sport di Cremona, Piero Cezza, presidente Lombardia FIPAV- Federazione Italiana Pallavolo ,Marco Spozio, Presidente Comitato Territoriale Cremona Lodi FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo , che si terrà Mercoledì 11 Dicembre 2024 alle ore 19:30 nella splendida e storica cornice di Palazzo Trecchi.

 

Maria Cristina Coppola, giornalista professionista,  volto di riferimento dell’emittente televisiva Cremona 1, già responsabile della redazione sportiva fino al mese di Maggio del 2022, attualmente impegnata nel duplice incarico di coordinatore di redazione e di responsabile marketing multimediale ed iniziative speciali, ha presentato ufficialmente la serata.

 

U.S. Esperia Volley conta sul seguente assetto organizzativo dirigenziale:    

 

Silvio Sassano (Presidente Onorario) – Stefano Fioretti (Presidente) – Franco Bia (Vicepresidente) e Tiziano Neviani (Direttore Generale)

UFFICIO SEGRETERIA:  

Antonio Clementi – Marco Torresani– Marco Martino Dalloli

SETTORE AMMINISTRATIVO:  

Fulvio Bonaldi – Roberto Rizzi

SETTORE COMUNICAZIONE/MARKETING:  

Giulia Decordi – Maria Cristina Coppola – Davide Moroni – Thomas Alberio – Luisa Fanzani

RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE:  

Giacomo Rosolino Losio – Marco Bonazzoli

TEAM PRIMA SQUADRA:

Luigi Perticara – Gianpiero Sudati – Davide Mesturini – Simone Masseroni –Giovanni Guarneri – Dennis Folcini

STAFF PRIMA SQUADRA:

Silvano Chiappa (Team Manager)

Marco Zanelli (Primo Allenatore) 

Michele Lucherini (Vice Allenatore) 

Francesco Andreoni (Preparatore Atletico)

Simone Rebessi (Scoutman)

 

STAFF SANITARIO:

Cristian Carubelli (Fisioterapista)

Elena Valcarenghi (Fisioterapista) 

Giorgio Buccellati (Medico) 

Cesare Bergonzi (Medico)

Fabrizio Frittoli (Medico dello Sport)

Silvio Sassano, past president Rotary Club Cremona Monteverdi, laureato I.S.F.O.A.- Hoschule für Sozialwissenschaften und Management in Scienze Finanziarie Bancarie e Assicurative svolge l’attività professionale di Private Banker all’interno del gruppo bancario CredemEuromobiliare dove amministra un portafoglio di oltre 130 milioni di euro.

Stefano Fioretti, responsabile amministrativo del Consorzio Irrigazioni Cremonesi, da dieci anni atleta U.S. Esperia Volley e allo stesso tempo, negli ultimi tre anni, coordinatore del settore amministrativo.

Franco Bia, fondatore e presidente Phoenix Servizi, azienda impegnata nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni edilizie, sponsor di U.S. Esperia Volley

La prima squadra, che dovrà disputare 4 gare da qui alla fine del 2024, occupa attualmente la quarta posizione in classifica ed è approdata ai Quarti di Finale di Coppa Italia. 

Unione Sportiva Esperia Volley è una società pallavolistica femminile italiana con sede a Cremona, in Viale Cambonino 12, che partecipa al campionato di Serie A2 Femminile.

Può contare su un settore giovanile con su 140 atlete suddivise nelle varie categorie dal minivolley, U12-U13-U14-U16 fino ad arrivare alla seconda e prima divisione.

U.S. ESPERIA trae le proprie origini nel dopo guerra presso l’Oratorio di San Michele in Cremona.

La prima impronta è esclusivamente calcistica ma, con il passare degli anni, amplia la propria attività promuovendo altre discipline quali la pallavolo, il basket, l’atletica e il tennis tavolo.

I primi veri importanti successi a livello nazionale arrivano dalla bocciofila.

Nel 1961 viene ufficialmente fondata l’attuale società.

La storia del Volley negli ambiti regionale e nazionali, in particolare, ha inizio nel 1962 con la partecipazione a campionati regionali che successivamente portano la squadra maschile in Serie C.

La sezione di pallavolo femminile, sorta nel 1961 all’interno della polisportiva con il nome di “Scoiattoli”, approdò per la prima volta in Serie B nella stagione 1989-90.

L’anno successivo, con sponsor Corte Buona, dopo la ripartizione della categoria, fu destinata alla Serie B2.

Nel decennio successivo si alternarono retrocessioni e promozioni, fino all’acquisto del titolo di Serie B1, nel 2004.

All’inizio della stagione 2005-06 la compagine lombarda acquistò un altro titolo, quello del Curtatone, ed esordì in Serie A2, con sponsor Magic Pack.

Miglior risultato della sua storia fu quello conseguito al termine della stagione 2007-08, con il raggiungimento della finale play-off per la promozione in Serie A1 persa contro la Villanterio.

Nel maggio del 2009 la società scelse di mettere in vendita i suoi diritti di partecipazione al campionato di A2, acquistati in seguito dal Verona, e di ripartire dal campionato regionale di Serie D.

Nel 2016 acquistò i diritti per partecipare al campionato di Serie B2 dall’Acqui Terme.

Dopo tre stagioni nella quarta serie, al termine della stagione 2018-19 venne promossa in Serie B1.

Al termine della stagione 2021-22 vinse i playoff venendo promossa in Serie A2 a tredici anni dall’ultima partecipazione.

Attualmente la Società gestisce due impianti comunali: la palestra CAMBONINO dove disputa le gare del campionato di serie B1 e la palestra BOSCHETTO dove disputa le gare di campionato delle squadre giovanili.

Stefano Masullo , (180 centimetri di altezza ), magnifico rettore I.S.F.O.A.-  Hoschule für Sozialwissenschaften und Management ritratto al termine della Serata degli Auguri unitamente a Tiziano Neviani , direttore generale U.S. Esperia Volley 1961 Cremona nonché già presidente ASSIDAI ed alto dirigente Gruppo Arvedi , ed a tutte le atlete che formano la rosa della squadra militante in Serie A2 , svoltasi nella esclusiva , prestigiosa e storica cornice di Palazzo Trecchi a Cremona .

PALAZZO TRECCHI

Edificato nel 1496 come dimora dei Marchesi Trecchi, il Palazzo ha attraversato metà del millennio come un simbolo del prestigio e del potere consacrato all’ospitalità.

Fra queste mura, lontano dai disordini della grande città, nella quieta e ricca provincia hanno trovato ristoro grandi personaggi come Carlo V, Federico Gonzaga, Cristina di Danimarca, Massimiliano d’Austria, il Cardinale Medici, sono solo alcuni dei nomi che qui soggiornano nell’era d’oro del Rinascimento, trasformando il cuore di Cremona in una piccola ma raffinatissima corte.

A metà dell’800 i marchesi Trecchi decidono di rinnovare l’edificio; decorazioni neogotiche, eleganti colonne, preziosi soffitti arricchiscono questa straordinaria architettura che ancor oggi possiamo ammirare nelle sale disponibili al pubblico.

Acquistata nel 1875 una costruzione adiacente, Palazzo Trecchi si isola completamente, enfatizzando la sua grandiosità, circoscritto da quattro strade perimetrali.

Un’iscrizione nel cortile di Palazzo Trecchi ricorda il soggiorno di Giuseppe Garibaldi mentre altri documenti parlano della visita di re Vittorio Emanuele III, del principe Umberto di Piemonte e della Regina Elena in occasione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato Italiano.

L’11 Aprile 1990 la proprietà è passata a Guido Gradellini che ha dato inizio ad una serie di onerosi e lunghi lavori di restauro che hanno reso Palazzo Trecchi la realtà moderna e dinamica, pulsante di attività sociali e culturali di ogni tipo: convegni, seminari e corsi di perfezionamento; manifestazioni culturali quali mostre, concerti e spettacoli; esposizioni e sfilate; ricevimenti e serate di gala.

 

Stefano Masullo , segretario generale Assoconsulenza Associazione Italiana Consulenti di Investimento , autore di ben 31 best sellers aziendali , di cui uno adottato come libro di testo d’esame obbligatorio all’ Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano nel 1999 , direttore editoriale Trend – On Line , la più importante testata digitale di Finanza Operativa , direttore responsabile Golf People Club Magazine , oltre 250.000 copie diffuse tra la versione digitale e cartacea , il riconosciuto fondatore dell’ attività di Consulenza Finanziaria Indipendente e relativa figura professionale del Consulente Finanziario Indipendente in Italia , magnifico rettore ISFOA Libera e Privata Unitelematica di Diritto Elvetico , nel corso di una riservata ed esclusiva colazione convial professionale , svoltasi al Green Golf Club Lainate , ha festeggiato il conseguimento da parte del discente Silvio Sassano , private banker CredemEuromobiliare dove amministra un portafoglio di oltre 130 milioni di euro , presidente U.S. Esperia Volley 1961 , squadra di Pallavolo Femminile militante in Serie A2 e past presidente del Rotary Club Cremona Monteverdi , risultato  uno dei migliori e più profittevoli studenti del proprio corso , in seguito alla presentazione e dissertazione di una apprezzata e brillante Tesi dal titolo “PSICOLOGIA DELL’INVESTITORE E FINANZA COMPORTAMENTALE”, il Diploma di Laurea Magistrale in Pianificazione Patrimoniale e Finanziaria Internazionale con specializzazione in Psicologia dell’Investitore e Finanza Comportamentale rilasciato dalla Facoltà di Scienze Finanziarie Bancarie ed Assicurative di ISFOA Libera e Privata Unitelematica di Diritto Elvetico .

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT   

LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Istituzione Privata Svizzera di Istruzione Superiore Universitaria e di Ricerca Accademica di Qualità Internazionale

Persona Giuridica Legalmente Autorizzata e Riconosciuta tramite Certificato di Incorporazione , Decreto , Registrazione Ufficiale , Provvedimento e Delibera nelle seguenti nazioni : Stati Uniti , Repubblica di San Marino , Belize , Albania , Confederazione Elvetica .

Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero , in conformità agli articoli 20 e 27 della Costituzione Federale Svizzera e delle Leggi Cantonali , all’ Articolo 74 Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico Cantone Zugo , agli Articoli 29 e 62 della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero  .

Ente Morale Autorizzato ai sensi della Legge 13 Giugno 1990 n. 68 della Repubblica di San Marino

Fondazione Internazionale Autorizzata ai sensi della Legge 7 Maggio 2011 n . 8788 della Repubblica di Albania

Istituzione Autorizzata ai sensi della Section 108 of the General Corporation Law of Delaware 

 

Istituzione appartenente al settore universitario svizzero regolato dalla Legge Federale LPSU  del 30 Settembre 2011 , sviluppa percorsi formativi che portano al conseguimento di Bachelor Degree ( Lauree Triennali ) , Master Degree ( Lauree Specialistiche ) , Executive Master e  Master of Advanced Studies , oltre che Dottorati di Ricerca – PhD , corrispondenti ai livelli 6 , 7 , e , 8 del sistema europeo E.Q.F.European Qualification Framework . 

 

Adotta il dispositivo procedurale normativo V.A.E. ( Validazione del Sapere Acquisito con l’ Esperienza ) che permette a tutti coloro che hanno acquisito esperienza professionale di richiedere il rilascio di una qualifica di livello universitario .

 

Conferisce legalmente titoli accademici privati idonei ai fini del riconoscimento ai sensi della Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d’Europa ratificata dalla Svizzera il 1 Febbraio 1999 e dall’Italia con la Legge n.148 del 11 luglio 2002 .

Tutti i cittadini italiani che hanno conseguito un diploma universitario all’estero possono esercitare  i diritti connessi al possesso del certificato ai sensi dell’ Articolo 3 della Convenzione di Parigi del Consiglio d’ Europa del 14 Dicembre 1959 .

Denominazione Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio  di Berna e del Cantone Zugo ed autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca

 

Legalmente Autorizzata e Registrata al LEI Legal Entity Identifier al numero 984500Q2C4FAE56F1144 in data 21 Maggio 2019 .

 

Legalmente Autorizzata e Registrata nel Registro per la Trasparenza del Parlamento Europeo nella categoria IV Centri di Studio Istituti Accademici e di Ricerca al numero 866291336895-29 in data 03 Gennaio 2020

 

Legalmente Autorizzata e Registrata nel Registro dei Rappresentanti di Interesse dello Sviluppo Economico e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali della Repubblica Italiana con il numero identificativo 2020-76758522-26 nella categoria : Centri di Studio, Istituti Accademici e di Ricerca in particolare Istituti Accademici a in data 28 Agosto 2020

Torna in alto