ISFOA POLTRONE : RAFFAELA SCOGNAMIGLIO – SCUOLA POLITECNICA DI DESIGN

Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Direttore di SPD Scuola Politecnica di Design , dottoressa  Giacomo Nicolodi .

Il suo compito sarà quello di guidare la visione strategica dell’istituto e garantire che l’offerta didattica sia sempre al passo con le esigenze e le tendenze del design contemporaneo.

SPD Scuola Politecnica di Design (www.scuoladesign.com/it/), la prima scuola per discipline del design in Italia, che quest’anno ha celebrato il 70° anniversario della fondazione della scuola e il centenario della nascita del suo fondatore, Nino Di Salvatore, annuncia importanti cambiamenti alla direzione dell’istituto, affidata a Raffaela Scognamiglio.

In qualità di Direttrice Generale di SPD, Raffaela Scognamiglio avrà un ruolo cruciale nel rafforzare e sviluppare ulteriormente la missione della scuola. Il suo compito sarà infatti quello di ridefinire la visione e la strategia dell’istituto e garantire che l’offerta didattica sia sempre al passo con le esigenze e le tendenze del design contemporaneo, grazie al consolidamento e all’ampliamento dei corsi proposti. Altri ambiti di cui si occuperà la nuova Direttrice Scognamiglio sono: lo sviluppo di partnership e networking; la sostenibilità e la responsabilità sociale dell’Istituto; il coinvolgimento degli Alumni e community building; la promozione e il rafforzamento del posizionamento dell’istituto a livello internazionale.

Attraverso progetti speciali e collaborazioni con le più importanti università italiane, il design è entrato fin dai primi anni della sua esperienza professionale a far parte del quotidiano, dandole modo di comprendere l’importanza del pensiero progettuale.

Con oltre 14 anni di esperienza, il percorso professionale di Raffaela Scognamiglio si è sviluppato principalmente a POLI.design – Politecnico di Milano, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità. Nel 2024, come Chief Business Development Officer, ha gestito il portafoglio clienti, sviluppando nuovi mercati e partnership internazionali. Precedentemente, come Corporate Relations Manager, ha curato le relazioni con aziende italiane e globali ed in qualità di Coordinatrice della Service Innovation Academy e del Master in Service Design ha contribuito a realizzare programmi formativi innovativi nel campo del Design dei Servizi e dell’Innovazione.

Raffaela ha ricoperto ruoli significativi anche in Organizzazioni Internazionali, seguendo missioni umanitarie in Africa ed in India per progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI); così come ha lavorato per anni presso le Nazioni Unite, al World Food Programme (WFP), dove ha gestito importanti progetti di fundraising e coordinato relazioni istituzionali con i partner globali privati del WFP.

“È un onore guidare SPD in questa nuova fase. Desidero che la Scuola Politecnica di Design sia per tutti gli studenti il luogo dove poter acquisire le competenze per plasmare il design di domani, sentendosi ispirati e sostenuti in un ambiente di vocazione internazionale. Partendo dai principi del fondatore Nino Di Salvatore, oggi più che mai il design deve essere l’arte di immaginare e pensare nuove possibilità, di anticiparle e di tradurle in realtà. Questa visione è ancora oggi la guida per affrontare le sfide contemporanee, formando talenti in grado di trasformare l’innovazione in opportunità.” – commenta Raffaela Scognamiglio.

LOGO-ISFOA-scont-2021.png

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT   

LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero  .

Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio  di Berna e del Cantone Zugo

Torna in alto