Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Chief Executive Officer di Forvis Mazars Group , dottor Pascal Jauffret .
Hervé Hélias riconfermato Presidente. Pascal Jauffret nominato CEO. Una governance pensata per supportare al meglio la crescita sostenibile e l’agilità nei servizi.
Forvis Mazars Group (ex Mazars), la partnership internazionale di servizi di revisione contabile, fiscali e di consulenza, annuncia oggi la nomina di Hervé Hélias e Pascal Jauffret rispettivamente a Presidente e CEO, nell’ambito dell’evoluzione della sua struttura di governance.
Con il nuovo modello, che entrerà in vigore con effetto immediato, la governance, la definizione della strategia e la supervisione sui temi chiave saranno affidate a un Group Governing Board (GGB), mentre un Group Executive Committee (GEC) sarà incaricato della guida e dell’implementazione delle linee guida, oltre che della realizzazione e dell’attuazione quotidiana della strategia del Gruppo. Helias, in qualità di Presidente, guiderà il GGB e Jauffret, in qualità di CEO, guiderà il GEC.
Tali sviluppi sono parte della strategia messa in atto dal Gruppo con l’intento di fare progredire ulteriormente il business, migliorare l’integrità delle sue operazioni e sostenere il suo continuo sviluppo come network tra i primi dieci a livello globale.
Il presidente Hervé Hélias ha dichiarato: “La gestione responsabile è uno dei nostri valori fondamentali e, con la crescita e il rafforzamento della nostra attività, abbiamo deciso di evolvere il nostro quadro di governance. Ciò ci permetterà di continuare a far crescere la nostra partnership come forza distintiva e resiliente nei mercati e nelle società in cui operiamo e viviamo”. E ha aggiunto: “Sono lieto che Pascal assuma il ruolo di CEO. Con la sua vasta esperienza internazionale, credo non vi sia nessuno meglio di lui che possa mettere in atto la nostra strategia”.
Commentando la sua nomina, Pascal Jauffret ha dichiarato: “Ho lavorato con Hervé per oltre 25 anni, di cui gli ultimi cinque come membro del Group Executive Board. Sono davvero onorato di essere stato nominato in questo nuovo ruolo dalla partnership e non vedo l’ora di portare avanti la nostra strategia, promuovendo una crescita di lungo periodo e il successo in quelle aree di business in cui cerchiamo di eccellere e di offrire un futuro prospero alle nostre persone”.
Hélias è entrato in Mazars (ora Forvis Mazars) come neolaureato nel 1986 e ha ricoperto alcune delle posizioni di leadership di maggior rilievo nella partnership. Nel 2012 è stato nominato Managing Partner in Francia e Co-CEO del Gruppo, prima di diventare CEO nel 2016. Dal 2018 è presidente e amministratore delegato del Comitato esecutivo del Gruppo.
Jauffret ha iniziato la sua carriera come revisore contabile e lavora in azienda dal 1997. Ha assunto diversi incarichi e ruoli di leadership, tra cui quello di Managing Partner per l’Italia, di responsabile delle fusioni e acquisizioni e di guida nell’espansione del Gruppo nell’area Asia-Pacifico. Dal 2019 è membro del Group Executive Board.
Hélias ha concluso: “La storia del nostro Gruppo è stata una storia di crescita collettiva condivisa. Sono fermamente convinto che la nostra attuale posizione ci consente di offrire opportunità stimolanti e gratificanti alle nostre persone e di fornire quelle competenze multidisciplinari di cui i nostri clienti e il mercato hanno bisogno”.
I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo