Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato International Business Development Manager di Casta Diva Group , dottor Paolo Donadio .
Casta Diva Group ha annunciato con entusiasmo l’ingresso di Paolo Donadio nel ruolo di International Business Development Manager, un passo strategico per il gruppo nella sua espansione globale. La nomina sottolinea l’ambizione di Casta Diva di rafforzare la propria presenza a livello internazionale, con un focus particolare su Europa, Cina e selezionati paesi del Medio Oriente.
“Siamo molto felici di accogliere Paolo nel nostro team”, ha dichiarato Andrea De Micheli, CEO di Casta Diva Group. “La sua esperienza internazionale e la sua capacità di sviluppare nuovi mercati rappresentano un valore fondamentale per la nostra strategia di crescita. Siamo certi che Paolo contribuirà in modo significativo a consolidare il nostro ruolo di leader nella comunicazione e produzione di contenuti a livello mondiale.”
Paolo Donadio porta con sé una carriera di oltre vent’anni nel settore dei media e della comunicazione, maturata in **Londra, Madrid** e altre città internazionali. Con ruoli di grande responsabilità in MTV Networks, ha gestito progetti di successo in televisione, eventi e contenuti digitali, collaborando con artisti di fama e brand prestigiosi.
Con la sua expertise, Casta Diva Group punta a conquistare nuove opportunità nei mercati globali.


I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo
