Il rettore ISFOA Libera e Privata Unitelematica di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Amministratore Delegato di Chef Express , dottor Nicolas Bigard .
Come vociferavano i rumors nelle scorse settimane, Chef Express ha scelto una soluzione interna per sostituire Cristian Biasoni nel ruolo di amministratore delegato, dopo che lo stesso aveva rassegnato le dimissioni a inizio settembre.
La società che gestisce le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini ha quindi nominato Nicolas Bigard alla guida dell’azienda.
Dopo un’esperienza nel gruppo Novotel, Bigard è stato CEO in Spagna per Buffalo Grill e ha poi guidato la divisione franchising. Dal 2006 è diventato chief operations officer di Roadhouse (controllata direttamente da Chef Express) in Italia, per poi diventare AD nel 2014. Sotto la sua guida, Roadhouse ha sviluppato diversi formati di ristorazione e superato i 300 ristoranti in Italia.
Nel contesto travel, “dove Chef Express opera in posizione di leadership, proseguiremo l’importante sviluppo degli ultimi anni sui canali aeroportuali e ferroviari, in crescita esponenziale, e saremo pronti a cogliere le opportunità che il mercato autostradale offrirà con i prossimi bandi”, ha dichiarato l’AD.
Inoltre, uno dei principali obiettivi sarà quello di “sviluppare al massimo le sinergie tra le due ‘anime’ di Chef Express, che oltre a leader del travel retail, è uno dei primi operatori negli altri canali della ristorazione commerciale strutturata”, conclude.


I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERA E PRIVATA UNITELEMATICA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
FONDAZIONE ED ENTE MORALE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo
