ISFOA POLTRONE : MARIA ANGHILERI – GIOVANI IMPRENDITORI

Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Presidente dei Giovani Imprenditori , dottoressa Maria Anghileri .

È Maria Anghileri la nuova presidente dei Giovani Imprenditori per il quadriennio 2024-2028, eletta con oltre il 95% dei voti del Consiglio Nazionale.

Un ruolo con cui entra di diritto nella squadra senior di Emanuele Orsini, come vice presidente di Confindustria.

Nata nel 1987, ha alle spalle un lungo impegno sia in Confindustria, dove è entrata nel 2015, sia nell’impresa di famiglia, Eusider, gruppo siderurgico, arrivato alla quarta generazione, con 18 sedi in tutto il territorio nazionale, 900 addetti e 1,5 milioni di tonnellate lavorate all’anno: l’ingresso è avvenuto nel 2016.

Si è laureata in Giurisprudenza alla Bocconi e ha completato la sua formazione alla Columbia University e alla Harvard Business School, con il programma Owner President Management.

Ed è in base a questo percorso, associativo e aziendale, che Anghileri ha maturato le linee guida del suo programma. Imprese, persone, Europa sono le tre parole chiave. Declinate ad ampio raggio. Imprese:

«Le aziende familiari sono la colonna portante della nostra economia. La capacità di innovare delle imprese, la creatività che esprimono, ci ha permesso di superare la pandemia e crescere, come ci ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’incontro che abbiamo avuto come Movimento. Sono caratteristiche di noi giovani, l’età deve essere vista come un grande vantaggio per raggiungere i nostri obiettivi con ancora più coraggio e determinazione, cogliere le opportunità nel cambiamento e assumerci il rischio di percorrere nuove strade», ha detto la neo presidente dopo l’elezione.

Le aziende sono fatte di persone. Nel progetto di Anghileri c’è la valorizzazione del ruolo dei giovani e delle donne. Il suo percorso personale si incrocia con l’azione nei Giovani: «Mia madre ha avuto per me questa visione, l’ingresso in azienda. Sono stata la prima donna. Oggi sono orgogliosa di avere per la prima volta nella storia del Movimento una squadra che ha tanti uomini quante donne. Non ho fatto fatica a trovare imprenditrici brave, competenti, appassionate. Credo che il Movimento anticipi il cambiamento e l’abbiamo fatto in modo pragmatico», ha detto la neo presidente ricordando il gap che esiste tra occupazione femminile e maschile di «18 punti, che pesano per 12 punti di Pil. Non è solo una questione culturale e sociale, ma anche economica».

Persone e quindi ricambio generazionale: se ne è occupata come vice presidente della squadra uscente, con il progetto GenerAzioni. E sarà al centro anche del suo mandato, dal momento che è un aspetto determinante per il futuro del sistema imprenditoriale.

Definita anche la squadra dei Giovani Imprenditori di Confindustria, con gli incarichi.

A Lorenzo Bagnoli (vicepresidente di Sammontana): Europa e Internazionalizzazione.

A Mirko Basilisco (consigliere di amministrazione con delega allo Sviluppo Commerciale della Dinamic Service): Sport e terzo settore.

A Gianluca Costanzo (amministratore unico e responsabile tecnico della Cogiatech): Nuova imprenditorialità e Innovazione.

Ad Andrea Notari (direttore tecnico e procuratore presso Notarimpresa): Infrastrutture e PNRR.

Ad Annalisa Po (amministratore e membro del cda del Gruppo Barbieri): Education.

Ad Alice Pretto (presidente di Essay Group): Cultura di Impresa e Politiche Industriali.

A Maria Sabia (che si occupa della gestione processi e dello sviluppo della Sabia & C): Energia, Green Deal e Sostenibilità. A Natale Santacroce (Gruppo Santacroce): Made in Italy ed Economia del Mare.

E ad Alessandra Sensi (Terme dei Papi): Politiche giovanili.

LOGO-ISFOA-scont-2021.png

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT   

LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero  .

Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio  di Berna e del Cantone Zugo

Torna in alto