Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al confermato Presidente di AIR3 , dottor Luca Lucini .
AIR3 – Associazione Italiana Registi – ha annunciato con entusiasmo la rielezione di Luca Lucini alla Presidenza per il triennio 2025–2028. Alla guida dell’associazione già dal 2022, Lucini ha consolidato il ruolo di AIR3 come riferimento centrale per i registi italiani, grazie a un lavoro attento sul territorio, all’alleanza strategica con 100autori e a un forte impegno nel settore indipendente, pubblicitario e formativo.
Accanto a lui, il nuovo Direttivo conferma una squadra appassionata e competente, con Antonino Valvo e Giovanni Caloro nelle vesti di vicepresidenti rispettivamente per Milano e Roma. Tra i membri del Direttivo figurano nomi noti e nuovi volti, uniti dalla volontà di far crescere l’associazione e promuovere la voce della regia italiana.
Nel suo discorso, Lucini ha sottolineato la necessità di un ritorno al confronto reale tra professionisti, dopo anni segnati dalla distanza imposta dalla pandemia. Tra i principali obiettivi del nuovo mandato: rafforzare la presenza di AIR3 nei festival, promuovere l’inclusività, sostenere il documentario e affrontare con consapevolezza le sfide poste dall’intelligenza artificiale.
AIR3 intende proseguire il lavoro già avviato, facendo della propria identità collettiva un punto di forza e di evoluzione. In questo spirito, l’associazione rinnova le proprie congratulazioni ai nuovi vertici di 100autori e a Stefania Siani, riconfermata Presidente di ADCI – Art Directors Club Italia.
Con uno sguardo rivolto al futuro, AIR3 si conferma come uno spazio vivo, inclusivo e sempre più protagonista della scena audiovisiva


I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo
