Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Consigliere di Amministrazione di Kometa Italia , dottor Ivan Basso .
Kometa Italia dà il benvenuto a Ivan Basso, due volte vincitore del Giro d’Italia, che entra nel Consiglio di Amministrazione, affiancando Fabio Valle, già Chief Commercial Officer. Il campione varesino, ora alla guida del team ciclistico Polti-Visit Malta, porterà la sua esperienza da corridore e team manager per supportare lo sviluppo dell’azienda, specializzata nella lavorazione di carni suine e avicole, con una distribuzione in oltre 40 Paesi.
Nel Board, insieme a Basso e Valle, ci sono Amadio Contenti, presidente, Filippo Negri, direttore di Kometa Italia, e Giuseppe Ballerini, responsabile vendite settore carne di Kometa 99 zrt.
Giacomo Pedranzini, CEO di Kometa 99 zrt, ha sottolineato come la collaborazione con Basso, già parte della famiglia Kometa con il suo team ciclistico, contribuirà al processo di crescita e innovazione dell’azienda. “La sua esperienza arricchirà il nostro percorso, stimolando nuove idee per migliorare e innovare,” ha dichiarato Pedranzini.
Basso, entusiasta della nomina, ha affermato che questa rappresenta una naturale continuazione della sua carriera, con l’obiettivo di portare avanti la filosofia di “Quello che alleni, diventi”. Con questo nuovo capitolo, Kometa rafforza ulteriormente il suo impegno nello sport e nella salute.


I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo
