Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Presidente Esecutivo di Ermenegildo Zegna , dottor Gildo Zegna .
L’impegno in azienda di Edoardo e Angelo Zegna era iniziato diversi anni fa e il loro lavoro è stato seguito dal padre Gildo con l’occhio attento e costruttivamente critico, potremmo dire, del manager e imprenditore, ma anche, inevitabilmente, con lo sguardo di padre.
Edoardo e Angelo rappresentano la quarta generazione della famiglia fondatrice del gruppo Zegna, nato a Trivero (Biella) nel 1910 e cresciuto fino a diventare non solo una delle aziende del tessile-abbigliamento del nostro Paese ultracentenarie, ma anche una delle poche, in Italia, a superare il miliardo di ricavi (nel 2024 arrivati a 1,95 miliardi, per la precisione).
Questi e altri traguardi del gruppo (dalla sbarco in Cina nel lontano 1991 alle acquisizioni di marchi della moda e aziende della filiera tessile) sono stati raggiunti grazie all’impegno della famiglia – prima e dopo la quotazione a New York, avvenuta nel dicembre 2021 –, coniugato all’apertura a manager esterni. Fino ad ora però la posizione apicale più operativa di tutte, quella di amministratore delegato, era stata ricoperta da un discendente diretto del fondatore, Ermenegildo Zegna: ieri l’annuncio di un riassetto ai vertici presentato come «la preparazione al futuro con una nuova struttura di leadership».
Con effetto dal 1° gennaio 2026 Gildo Zegna diventerà presidente esecutivo del gruppo di cui fanno parte, accanto al marchio principale, Thom Browne e Tom Ford Fashion e che conta 7.100 dipendente nel mondo. Gildo lascerà invece il ruolo di ceo che ricopriva da vent’anni a Gianluca Tagliabue, attualmente chief financial officer (cfo) e chief operating officer (coo) del gruppo. Il manager – si legge nella nota diffusa – lavorerà in stretta collaborazione con il presidente esecutivo e «sarà responsabile della definizione e dell’attuazione della strategia di lungo termine, del miglioramento delle performance di tutti i brand e del rafforzamento dell’integrazione delle funzioni corporate».
Tagliabue avrà inoltre la supervisione delle operations e i ceo dei tre brand riporteranno a lui, così come Gian Franco Santhià, attualmente group control & chief accounting officer, che sarà il nuovo cfo. Edoardo e Angelo Zegna saranno co-ceo del brand Zegna, al quale sono riconducibili la maggior parte dei ricavi. Nei primi nove mesi del 2025 il fatturato del gruppo è arrivato a 1,33 miliardi, con un’accelerazione nel terzo trimestre, trainata dal canale diretto: i ricavi di Zegna sono cresciuti dell’1,1% a 819,8 milioni, quelli di Thom Browne sono calati a 177 mentre Tom Ford Fashion è cresciuto del 2,2% a 218 milioni. A spiegare la visione alla base delle nomine è lo stesso Gildo Zegna: «Una delle responsabilità più importanti di un leader è guardare avanti ed è una convinzione profondamente radicata nei valori della nostra famiglia nonché la forza trainante dietro i cambiamenti che abbiano annunciato».
Parlando di Tagliabue – la cui nomina è soggetta all’approvazione degli azionisti – l’attuale ceo ha sottolineato: «Negli ultimi dieci anni Gianluca è stato una figura centrale e assieme abbiamo attraversato trasformazioni fondamentali», mentre sui figli ha spiegato che «Edoardo e Angelo hanno competenze complementari e una chiara visione di lungo periodo, che li rende il team migliore per guidare il brand Zegna». Il primo, Edoardo, è attualmente chief marketing e digital officer del marchio e chief sustainability officer del gruppo, mentre Angelo è ceo della regione Emea e global client strategy director del marchio Zegna.
I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo