ISFOA POLTRONE : GIANNI VITTORIO ARMANI – ELETTRICITA’ FUTURA

Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Presidente di Elettricità Futura , dottor Gianni Vittorio Armani .

L’Assemblea di Elettricità Futura ha eletto ieri Gianni Vittorio Armani nuovo presidente dell’associazione dei produttori di energia elettrica (aderente a Confindustria) per il periodo dal 2025 al 2029. Laureato in ingegneria elettronica, Armani è attualmente direttore Enel Reti e Innovazione.

La nomina segue la designazione del presidente ad ampia maggioranza deliberata dal consiglio generale.

Sono otto i vicepresidenti: Luca Alippi (EP Produzione), Giuseppe Argirò (Cva), Monica Iacono (Engie), Renato Mazzoncini (A2A), Paolo Luigi Merli (Erg), Pietro Pacchione (Tages Capital), Marco Peruzzi (Edison), Hannelore Rocchio (Eni). Sono stati inoltre nominati tre vicepresidenti aggiunti: Guido Bortoni (Cesi), Luca Dal Fabbro (Iren) e Simone Togni (Ivpc).

«Sono onorato dell’ampia fiducia ricevuta dagli associati – ha dichiarato Armani -. Ricevo un mandato che impegna l’associazione a proseguire sulla strada della decarbonizzazione e della transizione energetica, per una maggiore competitività e sicurezza di approvvigionamento del nostro paese. Un nostro obiettivo primario sarà, anche, contribuire allo snellimento dei processi autorizzativi e alla realizzazione di un quadro di regole chiare e prevedibili per incentivare gli investimenti, sempre più necessari, sugli impianti di produzione di energia rinnovabile e sulle reti elettriche. Interventi indispensabili per ridurre il costo dell’energia per aziende e cittadini».

Gianni Vittorio Armani ha una lunga esperienza nel settore delle infrastrutture: è stato ad di Iren, direttore strategia e regolatorio di A2A e amministratore delegato di Terna Rete Italia, oltre a aver guidato, da presidente e ad l’ingresso di Anas nel gruppo Fs.

Nella lettera che ieri Armani ha inviato agli associati il manager indica anche le altre priorità dell’associazione: il dialogo con le altre associazioni e con gli stakeholder.

«Il nostro obiettivo è ambizioso: rilanciare il ruolo di Elettricità Futura come punto di riferimento autorevole e riconosciuto a livello nazionale e internazionale, in grado di rappresentare in modo univoco gli interessi del settore – ha scritto -. Per raggiungere questo traguardo, lavoreremo in sinergia con le altre realtà associative del settore, consolidando un fronte comune che rappresenti con forza ed efficacia le istanze del comparto energetico e industriale italiano. Il dialogo costante e costruttivo con gli stakeholder, istituzionali e privati, sarà la chiave per costruire una visione condivisa».

LOGO-ISFOA-scont-2021.png

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT   

LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero  .

Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio  di Berna e del Cantone Zugo

Torna in alto