Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Emilia-Romagna , dottoressa Cinzia Ligabue .
Cinzia Ligabue è stata riconfermata dal consiglio direttivo alla guida del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Emilia-Romagna. La rielezione premia il lavoro svolto negli anni precedenti e lancia una nuova fase di azione incentrata su temi di grande attualità.
La Presidente Ligabue, anima della Pelletteria Martinelli a Modena, ha scelto di affiancarsi a due vicepresidenti per potenziare l’efficacia del Movimento:
- Cristina Vizzini: Titolare di Riviera Congressi, specializzata in eventi congressuali a Rimini.
- Fulvia Fabbri: Amministratrice unica di New Gomm Srl a Cesena.
Cinzia Ligabue ha espresso grande soddisfazione per il rinnovo del mandato, sottolineando la necessità di un lavoro di squadra coordinato per affrontare i prossimi impegni:
“non posso che essere molto felice per questa riconferma, un segno di apprezzamento per il lavoro svolto e per l’impegno profuso in questi anni. Desidero ringraziare tutte coloro che mi hanno rinnovato la loro fiducia. Il nostro è davvero un gruppo straordinario, che lavora in sintonia e affronta in modo costruttivo ogni sfida che si presenta. Per questa nuova fase ho scelto di avere accanto a me due vicepresidenti: il lavoro che ci attende è tanto e sono convinta che il confronto costante e tempestivo sia il modo migliore per affrontarlo. Inoltre, la loro presenza mi dà grande serenità, perché so che, anche in mia assenza, la nostra azione proseguirà senza interruzioni”.
Le fa eco Davide Servadei, presidente di Confartigianato Emilia-Romagna, che ha lodato il lavoro passato e la prospettiva di innovazione:
“la riconferma di Cinzia Ligabue è la migliore dimostrazione di un lavoro positivo svolto in questi anni. Vorrei ringraziare le consiglieri uscenti per l’impegno elargito in questi anni, e un grande in bocca al lupo alle nuove arrivate, con la consapevolezza che sapranno, come sempre, aggiungere qualità e peculiarità al lavoro della nostra federazione. Viviamo momenti difficili e complessi, sono consapevole che il nostro ruolo sarà sempre più forte se, oltre che fare gruppo, saremo in grado di aggiungere elementi di innovazione alla nostra azione, e chi meglio delle donne e dei nostri giovani possono portare nuova linfa per affrontare al meglio le sfide che abbiamo davanti”.
Il programma presentato dalla Presidente Ligabue si focalizza su tre temi principali, che intersecano salute, società ed economia:
- Medicina di genere: Un approccio scientifico mirato a studiare come le differenze biologiche e socio-culturali impattino sulla salute, con l’obiettivo di correggere le disparità storiche nella ricerca e nella cura.
- Empowerment femminile: Iniziative per sostenere le donne nei processi di autodeterminazione e nella realizzazione dei propri progetti, contribuendo all’uguaglianza dei diritti e allo sviluppo sociale.
- Incontro tra donne e giovani: Promuovere il dialogo tra diverse generazioni per consolidare l’artigianato come punto di riferimento per le nuove leve, unendo efficacemente manualità e innovazione.
Questa rinnovata leadership è pronta a collaborare strettamente con il Gruppo Giovani di Confartigianato Emilia-Romagna, che ha anch’esso recentemente nominato il proprio presidente, con l’intento di unire le energie e le idee per rafforzare l’associazione.
I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo