Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Chief Executive Officer di Vestiaire Collective , dottor Bernard Osta .
Cambio ai vertici di Vestiaire Collective. La piattaforma globale leader nel resale di moda di lusso ha nominato Bernard Osta nuovo chief executive officer, succedendo a Maximilian Bittner, che lascia la guida dell’azienda dopo sette anni. Bittner resterà azionista ma non ricoprirà più alcun ruolo operativo.
Il nuovo CEO in carica, tuttavia, non è nuovo alla realtà di Vestiaire Collective. Infatti, Osta è entrato in azienda nel maggio 2021 come chief strategy officer, ruolo mantenuto fino all’agosto 2023, per poi assumere la carica di chief financial officer dal settembre 2023 al settembre 2025. Il manager vanta oltre quindici anni di esperienza nella consulenza strategica e nell’investment banking presso società come Lazard e Goldman Sachs, e siede anche nel consiglio di sorveglianza di Vivendi, società francese attiva nel campo dei media e delle comunicazioni, come membro indipendente.
In una nota ufficiale, il board di Vestiaire Collective ha ringraziato Bittner per la dedizione e il ruolo significativo nello sviluppo della società dal suo arrivo nel 2018, augurandogli ogni successo nei suoi futuri progetti, e ha aggiunto: “Siamo molto felici di aprire un nuovo capitolo sotto la guida di Bernard. La sua profonda conoscenza dell’azienda, l’esperienza internazionale e la capacità di leadership saranno risorse preziose per Vestiaire Collective nella prossima fase di crescita”.
Commentando la nomina, Osta ha già svelato il nuovo corso di Vestiaire Collective: “L’ascesa dell’intelligenza artificiale ci offre oggi un’opportunità straordinaria per accelerare la nostra roadmap di prodotto, offrire un’esperienza cliente sempre più coinvolgente e conquistare nuove quote di mercato.” Sotto la nuova leadership, infatti, l’azienda proseguirà con l’intento di puntare verso un modello sempre più sostenibile attraverso l’innovazione tecnologia e la responsabilità sociale. Al riguardo, tra le priorità strategiche ci saranno investimenti sull’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di utenti e venditori, l’espansione della brand awareness nei mercati chiave in Europa, Stati Uniti e Asia-Pacifico, e il rafforzamento delle capacità di autenticazione, per consolidare il posizionamento di Vestiaire come marketplace più affidabile del settore pre-loved.
I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo