Il rettore ISFOA Libera e Privata Unitelematica di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Presidente della Fondazione ASPHI Onlus , dottor Andrea Pontremoli .
Il Consiglio Direttivo ASHPI ha nominato Andrea Pontremoli come Presidente di Fondazione ASPHI Onlus, l’organizzazione che si occupa da quasi 45 anni di tecnologie digitali per la disabilità.
Pontremoli dal 2007 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Dallara Automobili, azienda storica di Varano de’ Melegari (PR), che disegna e produce auto da corsa, monoposto e non, impegnate nelle più importanti manifestazioni sportive. In precedenza, ha portato a compimento una carriera pluridecennale in IBM Italia, di cui è stato anche Presidente e Amministratore Delegato.
“La tecnologia è uno strumento per fare innovazione sociale. Per questo la Fondazione ASPHI Onlus ha un ruolo sempre più importante come promotrice di una cultura dell’innovazione accessibile e inclusiva per i soggetti più fragili, mettendo in evidenza il contributo che le persone con disabilità possono dare. Portando avanti la missione di ASPHI possiamo contribuire allo sviluppo di un sistema sociale inclusivo, coinvolgendo aziende, istituzioni, associazioni, servizi sociosanitari e il mondo della scuola”, ha commentato Andrea Pontremoli, Presidente di Fondazione ASPHI Onlus.
“In questa occasione voglio ringraziare il Cav. Franco Bernardi che per 25 anni è stato presidente di ASPHI, grazie a lui la Fondazione è diventata un riferimento per il mondo della disabilità in Italia ed il mio compito sarà di continuare in questa direzione insieme agli splendidi collaboratori di ASPHI”, ha aggiunto.
Fondazione ASPHI Onlus è nata nel 1979 da un’idea di Giovanni Zanichelli, dirigente IBM, per l’inserimento di giovani non vedenti nel mondo del lavoro come programmatori informatici. Oggi la Fondazione sta esplorando nuove frontiere dell’uso della tecnologia per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità, spaziando dalle disabilità sensoriali e motorie, a quelle psichiche e mentali, alla perdita di autonomia e abilità determinata dall’invecchiamento.
L’impegno per una società inclusiva vivrà prossimamente un importante momento di condivisione con la comunità: dal 28 al 30 novembre, presso l’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, Fondazione ASPHI Onlus curerà la tredicesima edizione di Handimatica, mostra-convegno nazionale dedicata alle tecnologie digitali accessibili.


I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERA E PRIVATA UNITELEMATICA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
FONDAZIONE ED ENTE MORALE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo
