Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Presidente di Argis , dottor Alberto Salsi .
Alberto Salsi è il nuovo presidente di Argis, Associazione di ricerca per la governance dell’impresa sociale – Succede a Gianfranco Fabi che era stato al vertice negli ultimi sette anni.
Importanti novità dall’inizio dell’anno per Argis, l’associazione fondata nel 2006 dal prof. Giulio Sapelli, dall’avvocato Gianfranco Negri Clementi, da Alberto Salsi e da molte figure di spicco della business community milanese. Sarà lo stesso Salsi, economista d’impresa, figura da sempre riconosciuta per la sua ampia rete di relazioni istituzionali e con il mondo imprenditoriale ad assumere la presidenza al posto di Gianfranco Fabi, storica firma del giornalismo economico italiano, che ha guidato l’associazione negli ultimi sette anni.
“Sento la forte responsabilità di questo ruolo – afferma il neopresidente, Alberto Salsi – in ragione del grande lavoro culturale che l’associazione e i miei predecessori hanno condotto in questi diciotto anni di vita associativa. Ringrazio il Presidente uscente Gianfranco Fabi perché ha saputo guidarci anche verso i giovani, istituendo da anni la borsa di Studio Argis, per le miglior tesi di laurea dedicate al terzo settore. Non è facile dialogare con due mondi e due modelli economici molto diversi anche se parti integranti dello stesso sistema, ma ora forse anche grazie ai postulati degli ESG le distanze paiono accorciarsi”.
“Argis – sottolinea ancora Salsi – è un cantiere in continua evoluzione, un luogo dove si anticipano scenari originali e dove si suggeriscono nuove best practice e innovazioni per un non profit sempre più percepito e agito come una realtà capace di presidiare bisogni sempre più complessi”
“È stata un’esperienza appassionante – afferma Gianfranco Fabi, presidente uscente – con la volontà di affermare l’importante ruolo del non profit in una dimensione integrata del sistema economico dove al terzo settore si affiancano le imprese sociali, le società benefit, le componenti più aperte delle aziende tradizionali. E’ doveroso e non retorico ringraziare a questo punto Alberto Salsi e tutti i componenti del direttivo per avermi costruttivamente accompagnato in questa missione”.
Nella sua ultima riunione il direttivo Argis ha inoltre nominato due nuovi Vicepresidenti, Antonella Zaghini e Giorgio Turetta ed ha invitato ad entrare nel Comitato scientifico Tiziana Ciracò, Cfo di Gi Group e Marta Colombo avvocata e mediatrice civile.
Argis è un Ente del terzo settore, iscritto al Runts, con la finalità culturale di ricerca e studio dei rapporti tra l’economia sociale e il mercato e la valorizzazione dell’insostituibile ruolo del non profit nell’intero sistema economico del nostro paese. Da sempre ha cercato di sottolineare che il non profit non è subalterno o supplente dello Stato o del mercato, ma è un attore dello stesso, con altri fini, ovvero l’ideale e la passione per la cura dell’altro prevalgono e sono prioritari sul profitto, ma il profitto anche se non massimizzato è comunque necessario per consentire la continuità degli enti e la loro indipendenza.
Con sede a Milano, Argis, www.argis.it è aperta anche a soci istituzionali e al mondo corporate e professionale, proprio per sottolineare che il percorso verso un non profit più evoluto, strutturato e autosufficiente, nasce da un lavoro congiunto tra più soggetti accomunati da una comune finalità.


I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo
