ISFOA CORDOGLIO : PAOLO VITELLI

Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Elvetico , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere il proprio cordoglio alla Famiglia, ed a tutte le risorse umane del Gruppo Azimut Benetti , per la scomparsa di Paolo Vitelli , fondatore dei Cantieri Azimut Benetti .  

 

Paolo Vitelli, il fondatore di Azimut Benetti, il colosso della nautica di lusso, è morto il 31 Dicembre per una tragica fatalità.

L’imprenditore era nella sua casa ad Ayas (Aosta), nella frazione di Mascognaz quando, secondo quanto si è appreso, manovrando una serranda è scivolato e ha battuto la testa sul cemento.

Aveva 77 anni e nella Valle era di casa, non solo aveva acquistato e ristrutturato lo storico Hotel Breithorn, datato 1903 ma ha fatto rinascere il villaggio Walser di Marcognaz, oggi un resort di lusso.

Paolo Vitelli nasce a Torino il 4 Ottobre 1947. Studiava Economia e Commercio quando nel 1969 fonda Azimut, un’attività di noleggio di barche a vela.

Nel 1975 debutta nella progettazione ed è subito un successo con l’AZ 43’ Bali, negli anni i modelli aumentano ma il grande passo è nel 1985 con l’acquisizione (e il salvataggio) dello storico marchio Benetti nato nel 1873 e noto per la creazione di prestigiosi megayacht.

Oggi il gruppo, che dal 2023 è guidato dalla figlia Giovanna, produce in 6 cantieri, ad Avigliana in Piemonte, Savona in Liguria, Viareggio e Livorno in Toscana, Fano nelle Marche e Itajai in Brasile, imbarcazioni a motore dai 9 ai 110 metri con i marchi Azimut e Benetti.

Il valore della produzione è di 1,3 miliardi di euro nell’anno nautico 2023-2024, i dipendenti sono circa 2.500 con un indotto permanente di circa 5mila persone.

Azimut Benetti vende il 95% della produzione in 70 paesi, attraverso una rete mondiale di concessionari assistiti da uffici diretti dell’azienda.

Paolo Vitelli si è poi impegnato anche nella costruzione di porti turistici in Italia a Varazze, Viareggio e Livorno, a Malta sotto la città vecchia di La Valletta, e in Russia a Mosca sul lago Himki.

Ha anche realizzato una piccola catena di “Hotel de Charme”, restaurando antichi fabbricati a Chamonix in Francia, a Champoluc e a Mascognaz in Valle d’Aosta, per i quali ha ricevuto l’onorificenza regionale “amis de la Vallée d’Aoste”.

«La Valle d’Aosta perde un vero amico, un profondo conoscitore della montagna e un capace imprenditore in grado di contribuire alla promozione dell’immagine della nostra regione a livello internazionale» ha sottolineato il presidente della Regione Valle D’Aosta, Renzo Testolin.

Dal 1974 al 2018 Paolo Vitelli è stato console onorario di Norvegia.

Dal 1998 al 2006 è stato presidente dell’Associazione di Confindustria dell’industria nautica italiana.

«Vitelli – si legge in una nota – ha guidato Confindustria Nautica con lungimiranza e determinazione, ottenendo risultati di grande valore per l’intero comparto. Sotto la sua guida, l’associazione ha consolidato il proprio ruolo di riferimento istituzionale e strategico, supportando lo sviluppo di un settore che oggi rappresenta un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo»

Nel 2004 è stato insignito della laurea honoris causa in ingegneria meccanica dal Politecnico di Torino. Da marzo 2013 a settembre 2015 Vitelli è stato deputato della Repubblica, eletto nella Lista Scelta Civica con Monti per l’Italia. Vitelli è stato membro del Comitato per la Sicurezza della Repubblica (Copasir) e delle Commissioni Trasporti e Finanza.

 

LOGO-ISFOA-scont-2021.png

I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT   

LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero  .

Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio  di Berna e del Cantone Zugo

Torna in alto