Il rettore ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale , unitamente a tutti i componenti del Senato Accademico , intendono esprimere le proprie congratulazioni al neo nominato Chief Growth Officer di Labelum Italia , dottor Stefano Ardito .
Stefano Ardito è stato nominato Chief Growth Officer per l’Italia di Labelium Italia e Kiliagon, brand del gruppo Labelium, leader nelle soluzioni full funnel in ambito Media, SEO, Business Intelligence, e strategia su Amazon. Con 29 filiali globali e 8 HUB verticali specializzati, il gruppo continua a crescere nel mercato internazionale, offrendo servizi innovativi come DSP, SEM, SEA, Analytics e Content Marketing.
Ardito, con oltre vent’anni di esperienza nel settore della comunicazione, vanta un ampio percorso professionale in ruoli di leadership, tra cui Managing Director in Saatchi&Saatchi|Ambito5, Managing Director di TwentyTwenty, Chief Growth Officer in Connexia e Chief Marketing Officer in Retex. La sua esperienza consolidata lo rende un elemento strategico per guidare la crescita di Labelium e Kiliagon in Italia.
Insieme a Mattia Stuani, Country Manager di Labelium Italia e CEO di Kiliagon, Ardito avrà il compito di espandere la presenza del gruppo sul mercato italiano. Si occuperà delle attività di business ongoing, go-to-market, sales e marketing & comunicazione, portando avanti una strategia mirata di posizionamento e innovazione.
I.S.F.O.A. HOCHSCHULE FÜR SOZIALWISSENSCHAFTEN UND MANAGEMENT
LIBERO E PRIVATO ATENEO TELEMATICO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE
Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi del Codice Civile Svizzero ed in conformità della Costituzione Federale Svizzera , della Legge sull ‘ Educazione e sul Diritto Scolastico del Cantone Zugo e della Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero .
Denominazione Autorizzata dalla SEFRI Segreteria di Stato per la Formazione la Ricerca e l’ Innovazione Scuole Universitarie della Confederazione Svizzera Dipartimento Federale dell’ Economia della Formazione e della Ricerca ed Approvata dall’ Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone Zugo